|
![]() |
||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||
|
Lettera aperta al movimento antiglobalizzazione E' ormai sotto gli occhi di tutti che il governo Berlusconi è riuscito a rendere la vicenda del G8 un problema di ordine pubblico e di "tutela dai violenti", tentando di fare completamente scomparire i contenuti di chi non accetta la competizione globale e vuole rimuoverne i "fondamentali". La saldatura, pericolosissima per il governo e per il capitale, tra movimento e mondo dei lavoratori che insieme al sindacalismo di base ha scioperato il 20 luglio scorso e partecipato alle manifestazioni di Genova, rischia di saltare se il movimento nella sua interezza non comprende quale gioco sta giocando il Governo. Rilanciare sui contenuti è il modo giusto per non cadere nella trappola del Governo. Immaginare la Cgil come il soggetto che "garantisce il carattere pacifico" del movimento o peggio ancora quale luogo politico che rilancerà con il conflitto l'affermazione delle esigenze e dei diritti dei lavoratori è non solo sbagliato, perché non corrisponde al vero, ma deviante per tutto il movimento dei lavoratori. Oggi scendono in campo, ambiguamente, con il movimento contro la globalizzazione anche quei sindacati che in questi anni hanno fatto passare tra i lavoratori le politiche del G8 ( precarizzazione, interinale, taglio delle pensioni e dei salari ecc. ) nel tentativo di occultare la loro pratica reale. Dobbiamo dunque far fallire il tentativo del Governo di criminalizzare tutto ciò che si esprime dentro la contraddizione capitalelavoro, rilanciando la lotta contro la competizione globale, unificando il movimento dei lavoratori perché la prospettiva del movimento non può essere limitata alle giornate, pur importantissime , di Genova. Da parte nostra, come sempre, la lotta alle politiche economiche e sociali del G8 continuerà nei luoghi di lavoro e a livello generale per contrastare le decisioni del Governo già preannunciate nel DPEF.
|
||||||||||||||||||||||||
|