Calendario
e Appuntamenti
Maggio
|
Bologna |
Martedì
27 |
Con preghiera
di partecipazione e massima diffusione , Vi ricordiamo
l'importante incontro di :
Casalecchio di Reno (BO): Aula Magna I.T.C. Salvemini - piano
terra Via Pertini 8. ore 20:30
13 anni: studio o lavoro?
Con la riforma Moratti, cambia l'istruzione superiore: viene introdotto
il doppio canale ISTRUZIONE-FORMAZIONE e si anticipa di un anno
una delle scelte fondamentali della vita
MARIANGELA BASTICO, assessore alla scuola della regione Emilia-Romagna,
presenterà il recente progetto di legge regionale, che
si pone come primario obiettivo la lotta alla dispersione scolastica
attraverso scelte innovative come il biennio integrato; ovvero
curricoli integrati biennali tra l'istruzione e la formazione
professionale per gli alunni che frequenteranno il primo e il
secondo anno dell'istruzione secondaria superiore.
GIOVANNI SEDIOLI, dirigente scolastico degli istituti Aldini e
Valeriani, una delle scuole più prestigiose della nostra
regione, da sempre serbatoio per il tessuto produttivo locale,
illustrerà le principali modifiche introdotte dalla legge
Moratti nel ciclo superiore.
GIANCARLO INGLESE vice segretario dell'API ed esperto di politiche
formative, presenterà il punto di vista dell'impresa locale,
le esigenze che la caratterizzano, le aspettative in ambito di
politica scolastica.
Cercheremo di capire : Cosa cambia per i ragazzi che dovranno
scegliere tra il sistema dei licei e la formazione professionale
?
Che differenza c'è tra obbligo scolastico e diritto/dovere
all'Istruzione ?
Che fine faranno gli Istituti Tecnici ?
Cosa richiede il mercato del lavoro: solide basi culturali o competenze
immediatamente spendibili ?
Che cosa cambia con il biennio integrato previsto dalla legge
della regione Emilia Romagna ?
Ci sarà una scuola di serie A e una di serie B ?
Info: http://www.pongoepeggy.it
IL CASSERO
(EX SALARA) - Via Don Minzoni 18. Ore 21.
Rete Lilliput nodo di Bologna - Tavolo contro la guerra di Bologna
- Associazione Orlando - Donne in nero - Arci Lesbica
IL DOLORE,LA RABBIA,IL PERDONO
l'analisi e le azioni dei pacifisti oggi
- DAWN PETERSON
(USA)
Associazione delle vittime dell'11 settembre contro la guerra
e il terrorismo
- MONICA
LANFRANCO
direttrice della Rivista Marea e dell'European Social Forum
L'Associazione
"Peaceful Tomorrows", fondata da familiari delle vittime
dell'11 settembre, si propone di cercare efficaci risposte nonviolente
al terrorismo e di costruire relazioni forti con persone che allo
stesso modo nel mondo sono colpite dalla violenza.
Nella loro ricerca di giustizia, esplorando opzioni pacifiche,
intendono risparmiare ad altre famiglie innocenti la sofferenza
che loro hanno già sperimentato e nel contempo rompere
il cerchio senza fine della violenza e della vendetta generato
dalla guerra.
E' previsto un intervento di Emergency
info: http://www.retelilliput.org/scelgolanonviolenza.asp
- http://www.marea.it/agir
- http://www.peacefultomorrows.org |
Mercoledì
28 |
galleria
Neon. in via F.Zanardi 2/5. ore 17.00
Presentazione del libro "Hacktivism. La libertà nelle
maglie della rete" di Arturo Di Corinto e Tommaso Tozzi,
ManifestoLibri, Roma, 2002.
Saranno presenti gli autori.
La nuova sede della galleria Neon si trova in via F.Zanardi 2/5,
proprio a ridosso dei viali di circonvallazione a Porta delle
Lame.
Per chi arriva dalla stazione ferroviaria 10 minuti a piedi (seguire
i viali verso destra uscendo dal piazzale della stazione). mercoledi'
28 maggio 2003 ore 17.00 presentazione del libro
"Hacktivism. La libertà nelle maglie della rete"
di Arturo Di Corinto e Tommaso Tozzi editore ManifestoLibri, Roma,
2002
Info: tel/fax 051 5877068 - e-mail gallerianeon@iperbole.bo.it
Facoltà
di Scienze Politiche strada Maggiore, 45
Seminari autogestiti. Ultimo incontro sull'America Latina
- Ore 18:00
tavola rotonda sull'Argentina
- Ore 20:30
presentazione della rivista "El colibrì. Colori
dell'altra America"
(numero monotematico sull'Argentina).
A seguire rinfresco-fiesta di chiusura.
Iniziativa organizzata dal gruppo autogestito sull'America Latina.
In collaborazione con il "Comitato Internazionalista Arco
Iris".
ARGENTINA:SOCIETA' E ISTITUZIONI DOPO IL COLLASSO
A più di un anno dal tracollo politico-economico,
dopo le nuove elezioni presidenziali, quali prospettive si aprono
per
l'Argentina?
-Movimento piquetero, assemblee di quartiere,nuove proposte
di
mobilitazione "dal basso"
-La nuova presidenza Kirchner: un'alleanza "progressista"
o la riproduzione
di vecchie logiche peroniste?
Interverranno:
Monica Saiz (dirigente del "Proyecto Emancipaciòn"
e
Professoressa di Storia presso l'Università delle Madri
di Plaza de Mayo);
Silvia Saravia (dirigente del "Movimento Barrios de Piè");
J. P. Uslenghi (Facoltà di Scienze Politiche, Università
San Salvador,
Buenos Aires);
M. Molinuevo (Facoltà di Giurisprudenza, Università
di Buenos Aires);
G. Alberti (Docente di Teoria dello Sviluppo Politico, Univ.
di Bologna e
Buenos Aires);
G. Tinelli (Università di Bologna e di Buenos Aires)
Info: potosi2001@inwind.it
Arcigay Il
Cassero - via don Minzoni, 18. ore 18
SENZA DISTINZIONE
Costituzioni contro discriminazioni: dall'art.3 alla Carta di
Nizza
"Adottare la Costituzione" è un progetto promosso
dalla Casa dei Popoli che si propone di fare riflettere sull'attualità
e il valore della Costituzione Italiana adottandone un articolo.
Il Cassero ha aderito all'iniziativa insieme a tante altre associazioni
della città, adottando l'art.3 della Costituzione, che
afferma l'uguaglianza di tutti i cittadini di fronte alla legge
senza distinzione di condizione.
La recente Carta dei Diritti fondamentali dell'Unione Europea
(Carta di Nizza) ha richiamato la necessità di combattere
ogni forma di discriminazione fondata "sul sesso, la razza,
il colore della pelle o l'origine etnica o sociale, le caratteristiche
genetiche, la lingua, la religione o le convinzioni personali,
le opinioni politiche o di qualsiasi altra natura, l'appartenenza
ad una minoranza nazionale, il patrimonio, la nascita, gli handicap,
l'età o l'orientamento sessuale".
La stessa necessità era stata ribadita poco tempo prima
dal Trattato di Amsterdam. La direttiva europea 43 del 2000 vincola
gli stati membri a combattere le discriminazioni sul lavoro fondate
sulla razza o l'origine etnica; la successiva direttiva 78 del
2000 chiede che siano messe in campo azioni concrete contro le
discriminazioni fondate su religione, handicap, età o orientamento
sessuale. Il 2003 è stato dichiarato anno europeo del disabile.
Vogliamo partire da questo impegno dell'Unione Europea in difesa
dell'uguaglianza delle cittadine e dei cittadini per riflettere
sul valore così attuale dell'art.3. Ne discuteremo con
organizzazioni che combattono le discriminazioni legate all'handicap,
che si occupano di formazione contro il razzismo, che hanno a
cuore la difesa dei diritti di cittadinanza.
Conduce: Bruno
Pompa, Presidente Circolo Arcigay Il Cassero
partecipano:
- Valeria
Alpi Centro Documentazione Handicap
- Roberto
Lipparini Associazione Il Mosaico
- Sergio
Lo Giudice Presidente nazionale Arcigay
- Pietro
Pinto Coordinatore COSPE Emilia Romagna
Info: presidente@arcigay.it |
Giovedì
29 |
Bologna
Social Forum: CPA Arcoveggio, in via della Cooperazione. Ore
21.30. Assemblea Generale
PRC - via
menganti 8 (via emilia ponente). ore 20,30
i cui proventi saranno destinati alle attività dell'associazione
in favore dei detenuti
Cena di autofinanziamento: Antigone
ANTIPASTO: Torte Salate, Sfinciuni, Olive
PRIMO: Pasta con pomodorini, rucola, mozzarella, tonno
SECONDO: Involtini di melanzane
CONTORNO: Insalata di patate, cipolle Tropea et altro
DOLCE: Macedonia con gelato
VINI, ACQUA, SOFT DRINKS, AMARO DEL CAPO A VOLONTA'
IL TUTTO A SOLI 16 euro
Info: de14516@iperbole.bologna.it |
Venerdì
30 |
CLUB 22.
Via Pirandello 3. ore 20.30
15 - 16 GIUGNO 2003
AI REFERENDUM VOTIAMO SI
STESSO LAVORO STESSI DIRITTI
PER UNA SOCIETA' PIU' GIUSTA
stasera SI cena
I circoli Gino Milli - PRC San Donato - Bobby Sands - Radio città
103 - Tosca - PRC Centro Storico
- Gnocchetti alla Parigina
- Zucchine e cipolle ripiene
- Tortino alle acciughe
- Cipolline in agro dolce
- Dolce della casa
Il tutto a 15 eurini compreso acqua e vino
Info: 051-203198 - 051-346458
Al Cassero Via Don Minzoni 18. Ore 20,30
ArciLesbica Bologna Arcigay il Cassero
LE RAGIONI DI UN SI'
Contro lo smantellamento di diritti fondamentali a partire dal
diritto a non essere licenziati senza "giusta causa"
contro il processo di precarizzazione che mina il sistema di garanzie
e di tutele esistenti e che crea sempre più profonde disuguaglianze,
esclusioni, discriminazioni
per riconoscere pari dignità alle lavoratrici, ai lavoratori
a prescindere dal numero dei dipendenti per l'estensione dei diritti
del lavoro e l'affermazione dei diritti di cittadinanza sociali
e civili di tutte/i, nativi e migranti
un fatto di civiltà
ne parliamo con:
- Titti De
Simone - parlamentare P.R.C.
- Marcella
Di Folco - presidente M.I.T
- Alfredo
Marchetti - responsabile lavoro S.G.
- Stefano
Calderoni - responsabile lavoro U.d.S.
- Fausto
Viviani - dipartimento politiche sociali C.G.I.L
- Antonella
Gavaudan - avvocatessa Studio Legale Associato della C.G.I.L
Coordinano:
Sandro Mattioli - Arcigay Il Cassero
Nera Gavina - ArciLesbica Bologna
Contro la guerra, per i diritti senza se e senza ma
Votiamo sì al referendum per l'estensione dell' art.18
Se il tuo capo può licenziarti in qualsiasi momento e senza
una giusta causa, come puoi rivendicare altri diritti ed essere
rispettato per le tue scelte di vita?
I lavoratori e le lavoratrici non hanno uguali diritti: per condizioni
oggettive che attengono il mercato del lavoro, ma anche per scelte
e condizioni personali che riguardano le culture, il genere, l'
orientamento sessuale, il paese di provenienza. Le ideologie razziste
e sessiste oggi ispirate al neoliberismo privano donne e uomini
di diritti fondamentali. I pregiudizi verso le persone omosessuali
e transessuali alimentano ancora discriminazioni, mobbing, emarginazioni,
violenze psicologiche, molestie nel mondo del lavoro. La direttiva
europea 78/2000 e il referendum per l'estensione dell'articolo
18 rappresentano insieme, un'importante occasione per estendere
tutele e garanzie a tutti coloro che oggi subiscono discriminazione.
Estendere i diritti del lavoro, renderli davvero universali, è
un fatto di civiltà. Siccome non c' e' pace senza giustizia,
noi crediamo che il NO alla guerra globale sia fortemente legato
ad una necessaria alternativa al modello neoliberista che la genera,
producendo sul fronte interno, lo smantellamento di diritti fondamentali
a partire dal diritto a non essere licenziati senza "giusta
causa".
Noi vogliamo concorrere alla costruzione di una diversa cittadinanza
per uomini e donne, contrapposta al processo di precarizzazione
che ha pervaso il sistema di garanzie e di tutele esistente, creando
sempre più profonde disuguaglianze e esclusioni.
L'estensione dell'articolo 18 è una tutela immediata per
TUTTI/e le lavoratrici e i lavoratori dipendenti e apre la strada
all'estensione dei diritti anche per il lavoro atipico e precario
che dilaga fra le donne e i giovani.
La vittoria del SI contribuirebbe fortemente ad aprire una nuova
stagione per l'affermazione dei diritti di cittadinanza, sociali
e civili di tutti, nativi e migranti.
La vittoria del SI determinerebbe nei fatti la prima sconfitta
del governo Berlusconi, un primo stop alle politiche neoliberiste
e di smantellamento dello stato sociale. Per i movimenti un avanzamento
nel segno dell'alternativa e della trasformazione sociale.
Noi che ci battiamo per un altro mondo possibile, rivendichiamo
una indivisibilità dei diritti sociali e civili. Per queste
ragioni il 15 e il 16 giugno votiamo Sì, impegnandoci per
la vittoria del referendum nelle città dove siamo presenti.
Corciolani Eleonora(Agenzia Sanitaria Regionale)-Michelina Vultaggio
( ass.ne Scholè Futuro E.Romagna)-Gruppo Donne Fuori-Associazione
Culturale YOUKALI Bologna-Alessandra Negrini (FIOM Bologna )-Renata
Bortolotti ( FIOM Bologna)-Giuliana Righi ( FIOM Bologna )-LILA
( Bologna)-Forum Donne P.R.C Bologna-Desi Bruno, Marina Prosperi
( Giuristi Democratici )
MOS, Movimento
Omosessuale Sardo, Ali, Alternativa Lesbica Italiana, GayRoma.it,
Arcilesbica Nazionale, Crisalide AzioneTrans, onlus, Arcigay "Il
Cassero", Bologna, MIT, Movimento Identità Transessuale,
Antagonismogay, Bologna, Circolo Pink, Verona, GLO, Milano, Arcigay-Arcilesbica
"Omphalos", Perugia, Arcilesbica "Lady Oscar",
Palermo, ArciLesbica Zami, Milano AltroQuando, Palermo, AGEDO
Nazionale, Fuoricampo Italian Lesbian Group Italy, Arcinuovagay,
Cesena, ArciLesbica, Bologna, Di'Gay Project, onlus, Arcigay -
Arcilesbica "Circomassimo", Ferrara, Circolo Mario Mieli,
Roma, Bari Pride 2003, Circolo Arcilesbica, Trento, Arcilesbica-Arcigay
"Pianeta Urano", Verona, IREOS_ centro servizi autogestito
Comunità Queer, Firenze, , , Mirella Izzo,, Eleonora Dall'Ovo,,
Porpora Marcasciano,, Delia Vaccarello,, Massimo Mele,, Mauro
Cioffari,, Giovanni Dall'Orto,, Elisabetta Degli Esposti Merli,,
Elisabetta Biagetti,, Gabriella Romano,, Massimo Consoli,, Beppe
Banchi,, Gino Carpentiero,, John Gilbert,, Imma Battaglia,, Michele
Bellomo, Helena Velena,, Vladimir Luxuria
Info: nerinda@libero.it
c/o TPO; viale
Lenin 3 (BO) uscita tangenziale 11, bus dal centro n.19/27/62
(notturno). ore 23.00
Sexyshock e Cuba Madia Zone
presentano
Last night for Bettytech
Ossia serata di chiusura della stagione 2002/2003
Presentazione del progetto Bettytech all'Hackmeeting nazionale
del 20-22 giugno (torino)
Dia::installazioni
Free::Body::painting
Vassoi::umani
Macedonie alcoliche::a::gogo
Gaspacho::for::queer4peace (servito da AntagonismoGay)
Bar::tech
Sexyshop::open
Selezione::musicale::by::women::dj::set
Purpeline (lounge) da Modena
Bettinja (sambatech) da Bahia
Info: infosexyshock@inventati.org
- 328/2262027
circolo arci
"iqbal masih", via della barca 24/3, (bus 14)
venerdi' 30 maggio
paolo scattaglia presenta:
"tenemos bastante pinga para resister" (fidel)
contro l'embargo quarantennale e la propaganda yanqui, della destra
e della pseudosinistra, una serata a favore del paese di fidel
castro con:
- diapositive
- musica
- domande - risposte
- mercatino di artigianato cubano
- sigari (i migliori del mondo!)
- rum
- e tutto quello che volete e dovete sapere per una vacanza economica
parlera' paolo scattaglia, appena tornato dopo aver vissuto 4
anni all'isola della gioventu'
info: tel 0516146887 (dopo le h. 21)
Peace for
food
Da Bologna a Cancun: i colossi del biotech si danno da fare....
Dal 27 al 31 maggio prossimi si svolgerà a Bologna un seminario
internazionale sul tema delle biotecnologie organizzato dalla
Facoltà di Agraria.
Tra i finanziatori del seminario Monsanto, Pioneer e Sygenta le
tre multinazionali che quasi da sole detengono l'intero mercato
mondiale delle sementi transgeniche. È chiaro l'utilizzo
ideologico e propagandistico che tali aziende fanno della "scienza",
al fine di presentare gli organismi geneticamente modificati come
il rimedio grazie al quale si potrà ridurre la fame nel
mondo.
Nei giorni del seminario ufficiale organizzeremo nostri incontri
e momenti di mobilitazione affinchè il punto di vista della
società civile autorganizzata cacciato dalla porta rientri
dalla finestra
- Venerdì
30 maggio 2003
Presso il Circolo Pavese in Via del Pratello 53. ore 21.00
Dai fallimenti della rivoluzione verde ai disastri della rivoluzione
dei
semi. Le bugie scientifiche sugli OGM.
Ivan Verga vicepresidente VAS (Verdi Ambiente e Società)
Luca Colombo Responsabile Nazionale Campagna ogm Greenpeace
Claudio Malagoli Docente presso la Facoltà di Agraria
di Bologna
Gianni Fabbris Presidente di Altragricoltura- Foro Contadino
- Sabato
31 Maggio 2003 ore 11.00
Preserva- ti- party
Le precauzioni per resistere alla contaminazione ogm.
Biofesta in Piazza San Givanni in Monte
- Giovedì
6 Giugno ore 20.30
presso il circolo Dozza in Via Romita 2- Bologna,
Cena Biologica di autofinanziamento
Coordinamento
per la sovranità alimentare
Contadini biologici della valle del Samoggia, Cooperativa Dulcamara,
Kontroverso, Circolo Pavese, ExMercato 24, Ex Aequo, Prosol, la
Luna nel Pozzo
Info: centrodocumentazione@lunanelpozzo.org
|
Sabato
31 |
Circolo
Arci SESTO SENSO. Via Petroni 9/c
Circolo ARCI Sesto Senso
Radio Città del Capo
presentano:
IL BUIO SU GENOVA
"Nessun cittadino ha subito danni alla persona a Genova"
(G. De Gennaro, Capo della Polizia, 24/07/2001)
A quasi due anni dal G8 di Genova e dopo l'archiviazione dell'omicidio
di Carlo Giuliani, il punto sulle indagini della magistratura,
sulle contro-inchieste e sulla giustizia dopo Genova.
Il bisogno di chiedere con forza verità e giustizia...
- h. 15
Proiezione del film 'GENOVA SENZA RISPOSTE' di
Stefano Lorenzi, Federico Micali e Teresa Paoli
- h. 16:15
DIBATTITO
Intervengono:
- Giuliano
GIULIANI
- Tana
DE ZULUETA
- Modera
il dibattito: Giusi Marcante (Radio Città del Capo)
L'iniziativa
sarà trasmessa in diretta su Radio Città del Capo,
96,250 FM oppure www.radiocittadelcapo.it
Info: www.sestosenso.bo.it
- info@sestosenso.bo.it
S. Lazzaro
Di Savena (Bo): Presso Il "Palasavena". Ore 20.
L'associazione di Interventi Sociali
Marocchina a Bologna e Provincia
Presenta una Serata di musica a favore dei disabili
Chaaj E Ray
Chab Jamal
31 Maggio 2003
Apertura Biglietteria Ore 17,30
La Famosa Cantante
Antonietta Laterza
E Il Suo Gruppo Di Sirene
Presenta La Serata La Cantante E Animatrice
Silvia Parma
L'artista Popolare
Essaid Tibari
Di Kenitra
Il Famoso
Cantante Popolare
Hajli Mohamed
Di Casablanca
Per La Prima Volta Insieme Le "Star"
Della Musica Multietnica In Italia
Prevendita:
Bologna Cell. 3384049111
Pesaro Cell. 3332959443
Comune Di S.Lazzaro Di Savena
Tecnico Pagani
Impresa Di Pulizie E Facchinaggio
Provincia Di Bologna
Comune Di Bologna
Info: 0516133092
Villa Serena- via della Barca (Bus 14- fermata Ghisello). Ore
17.00
SGASATI ...ingorgo
creativo di bicilette e pedoni
laboratori, video, musica, giochi, microfono aperto a cittadine/i
ed esperti su traffico ed inquinamento
Sabato 31 maggio a partire dalle ore 17 il parco Villa Serena,
via della Barca 1, ospiterà una coloratissima manifestazione
sui temi del traffico e dell'inquinamento. Un ingorgo creativo
di biciclette e pedoni "ingassati"!
All'iniziativa, promossa da Villa Serena (Altercoop -Le Macchine
Celibi) e dal Quartiere Reno, hanno aderito: Comitati Antismog,
il Laboratorio Bologna pulita, Alberi non Antenne, Greenpeace,
la Consulta della bicicletta di cui fanno parte Legambiente, Wwf,
Monte Sole bike group, Fiab, Uisp, cooperativa Apad, par tot parata,
Scuola Popolare di Musica Ivan Illich.
Una rete di soggetti che, ciascuno con le proprie specificità,
colorerà ed arricchirà questa iniziativa portando
contenuti, dati, campagne, proposte, allegria e fantasia. Un momento,
dunque, di informazione, protesta, proposta, di raccordo tra diverse
realtà, di aggregazione e di festa al quale invitiamo tutti
ad unirsi e a portare il proprio contributo, la propria partecipazione,
il proprio pensiero, la propria voglia di cambiare.
Sgasati è infatti:
Un momento di informazione sulla drammatica situazione del traffico
a Bologna, sulle discutibili politiche dell'Amministrazione comunale
a riguardo, sulle preoccupanti conseguenze negative arrecate alla
salute e all'ambiente.
Un momento di protesta per la situazione attuale e di proposta
sulle alternative percorribili sul tema del traffico e dell'inquinamento.
Un'occasione di consolidamento e allargamento della rete di realtà,
associazioni, gruppi informali attivi sul territorio che si battono
per le stesse ragioni, per incontrarci, per capire quali e quante
risorse riusciamo tutti insieme a mettere in campo per valorizzare
ogni singolo contributo in una strategia comune∑per contare!
Un momento di aggregazione e di festa, una sorta di "ingorgo
creativo" di persone di tutte le età che reclamano
un modo diverso di stare insieme di spostarsi, di vivere la propria
città e uno stile di vita eco compatibile.
PROGRAMMADurante
tutto il pomeriggio e la prima parte delle serata è possibile
ricevere dati, informazioni e documentazione su diverse campagne
ambientaliste presso i punti informativi dei soggetti aderenti
attivi; per l'occasione è previsto l'arrivo del furgone
elettrico del Laboratorio Bologna Pulita che, senza inquinare,
sta percorrendo le strade della città per la campagna di
controinformazione sul progetto di metrò presentato dalla
Giunta comunale; chi vuole, potrà firmare la petizione
al sindaco perché rinunci a realizzare la metropolitana.
Dalle 17 fino all'imbrunire la maggior parte delle attività
sono dedicate a bambini ed adolescenti pertanto saranno a carattere
ludico e ricreativo.
L'iniziativa è aperta dagli sportivi, con l'inaugurazione
del percorso di mountain bike realizzato dalla coopertiva Apad,
dotato di prove di abilità ed ostacoli lungo il perimetro
del parco di Villa Serena; in loco è attivo un piccolo
laboratorio di riparazione biciclette in caso di imprevisti. Si
ricorda che è obbligatorio l'uso del caschetto.
Contemporaneamente per i più creativi guidati dall'allegra
e variopinta brigata di Par Tot Parata è possibile partecipare
al laboratorio di costruzione e allestimento di un carro ecologico
per la parata che, lo ricordiamo, colorerà le strade della
nostra città sabato 7 giugno.
Per gli "artisti" muniti di pennello e fantasia ecco
la proposta: la realizzazione di un murales su tela dal titolo
"la città gasata e la città sgasata".
Per i più "gasati"...quelli arrivati in bicicletta
...è il momento della rivincita: un laboratorio di costruzione
di gadget sonori e rumorosi per bicicletta realizzati con materiale
di recupero, per rendere più visibili i fragili ciclisti
nella giungla automobilistica (S.O.S. è richiesta la collaborazione
di tutti per la raccolta di barattoli, lattine, coperchini, tappini,
cucchiai, bottigliette di plastica, sabbia del gatto∑..).
Alle ore 19.00 si apre lo speaker corner, una sorta di microfono
aperto ad esperti e cittadine/i "ingassati" (nulla a
che vedere con un comizio) per condividere dati, per promuovere
campagne ed iniziative comuni, ma anche per dare spazio al libero
sfogo di idee, pensieri e proposte.
A partire dalle 21.00 confidando nell'attiva partecipazione ed
affluenza di musicisti "veri" è previsto all'interno
del parco uno strimpellamento (in acustico) e un sfilata collettiva
di quanto realizzato durante il pomeriggio in attesa del buio
per proiettare i video di "Greenpeace in action".Dunque
l'appuntamento è per sabato 31 maggio alle ore 17.00 a
Villa Serena a una sola condizione .è vietato usare l'auto..sarà
premiato il mezzo alternativo più originale.
Pista ciclabile da via del Fratello, via Sabotino, lungo il canale
che scorre accanto al muro della Certosa fino al parcheggio del
Ghisello.
Info: 051-6156789 - vserena@vserena.it
|
|
Nazionali e
Internazionali |
Martedì
27 |
Reggio
Emilia: al LABORATORIO SOCIALE AQ16 (parcheggio ex-foro Boario),
in via Fratelli Manfredi 12. Ore 21
L'INCREDIBILE ARGENTINA
Due donne raccontano l'esperienza di un popolo
Per raccontare - a pochi giorni dalle elezioni presidenziali e
dal bluff di Menem - le speranze del Popolo Argentino, le sue
sfide per sopravvivere a uno stato in fallimento e a una classe
politica fra le più corrotte del pianeta, per far conoscere
le esperienze di autogestione, i progetti per creare mezzi di
comunicazione alternativa e per sviluppare un'educazione popolare,
nonché la loro Rete di Donne Solidali, il prossimo martedì
27 maggio saranno a Reggio Emilia
- Mónica
Saiz
dirigente del Proyecto Emancipación e docente di Storia
presso l'Università delle Madri di Plaza de Mayo
- Silvia
Saravia
dirigente del Movimiento piquetero Barrios de Pié
Le esperienze
di due donne argentine impegnate nella lotta politica, nella resistenza
culturale e nel progetto di un futuro comune per l'America Latina,
fuori dall'ALCA (il trattato di libero commercio imposto dagli
USA) e dai dettami del FMI, di cui l'Argentina è la più
illustre "vittima obbediente" (Eduardo Galeano).
Seguirà la proiezione del video "Que se vayan todos",
a finire Tango e altra musica argentina.
Info: 3283241290 - fonta3@libero.it |
Mercoledì
28 |
Ravenna;
presso il Cinema JOLLY. Via Renato Serra. Ore 21
PERCHE' VOTARE Sì
Incontro con: ANTONIO MOSCATO (Docente storia del Movimento Operaio
- università di Lecce) e Comitati per il SI ai referendum
ART. 18: PERCHE'
VOTARE Sì
L'attacco alle condizioni di vita e ai diritti dei lavoratori
non è una "esclusiva" del governo Berlusconi,
ma un percorso prestabilito che rientra in un progetto sovra-nazionale
a cui tutto il ceto politico italiano, anche se in forme apparentemente
diverse, è subordinato.
Il grande padronato e le imprese si avvalgono sempre più
di migliaia di "aziende artigiane" per abbassare il
costo del lavoro attraverso l'esternalizzazione e gli appalti
che permette loro di azzerare ogni forma di conflittualità
sindacale e i diritti.
Un gioco al massacro che crea nocività, infortuni e morti
sul lavoro "sacrificati" sull'altare della competitività
e del profitto.
Concertazione, precarizzazione, flessibilità dei governi
di centro-sinistra, hanno spianato la strada all'arroganza padronale
di oggi che , attraverso il ministro Maroni, rivendica tutta la
torta: legge 30, TFR, nuova riforma pensionistica ecc..
Nonostante le manovre e le responsabilità politiche sulla
precarizzazione del lavoro di alcune forze che hanno promosso
il referendum sull'art.18, con la scellerata introduzione del
pacchetto Treu e lavoro interinale, è fuori discussione
la valenza positiva che può avere una eventuale vittoria
del Sì e un 'allargamento dei diritti a tutti i lavoratori
: costituirebbe uno stop all'arroganza padronale, ai ricatti e
ai licenziamenti.
Uno stop che non può però fermarsi nell'urna ma
deve svilupparsi ed estendersi in protagonismo diretto e autonomo
dei lavoratori per la riapertura di una nuova stagione di conflitti.
Avendo ben chiaro quale sia il ruolo filo-padronale, e la posizione
sul referendum dell'art.18 l'ha ulteriormente dimostrato, dei
DS, della Margherita, dell'Ulivo, di CISL e UIL.
Il 15 Giugno votiamo Sì SENZA ILLUSIONI
PERCHE' SIAMO ANCORA CONVINTI CHE SONO SOPRATTUTTO LE LOTTE A
DETERMINARE NUOVE CONQUISTE E DIRITTI
Associazione Pellerossa - Cesena
Collettivo Red Ghost - Ravenna
Info: red-ghost@libero.it |
Giovedì
29 |
Rimini:
presso la Baracca Alta del CEIS, in via Vezia 2. Ore 18.30
si terrà un incontro con il dott. Husam Hamdouna, direttore
del Remedial Education Center di Jabalya (Striscia di Gaza - Territori
palestinesi), una associazione che si occupa di sostegno ai bambini
con difficoltà di apprendimento e di socializzazione.
Sara' un'occasione per confrontarsi con il rappresentante di una
realta' impegnata da dieci anni nel settore dell'educazione e della
promozione dei diritti dei bambini nel drammatico contesto di Gaza.
Invitiamo pertanto a partecipare tutti coloro che sono interessati
alle tematiche dell'infanzia e dell'educazione e in generale ad
ascoltare una testimonianza diretta e preziosa della condizione
della popolazione palestinese nei territori occupati.
Il R.E.C. e' il partner del progetto educativo che EducAid sta realizzando
a Jabalya. E' inoltre ben noto agli amici dell'Operazione Colomba
impegnati nella Striscia di Gaza.
L'incontro sara' un'occasione anche per presentare il progetto EducAid
e fare il punto sulla situazione.
Vi prego di girare l'invito a chiunque possa essere interessato.
Info: 0541.28022 - info@educaid.it |
Venerdì
30 |
Marzaglia
(MO): presso lo Spazio sociale libertario/anarchico Libera, via
pomposiana 271
- Venerdì
30 maggio, ore 23 bassocomodo film "La strada di felix",
ore 24
afroraduno DJ vale.
- Sabato
31 maggio, ore 16 partecipiamo in piazza Grande alla critical
mass contro l'AUTO e contro l'autodromo.
- Sabato
31 maggio, ore 24 notte samba DJ colbao e fox
- Domenica
1 giugno, ore 23 Matteo Borghi DJ anni 70/80/90
- Lunedì
2 giugno, ore 21,30 Pino Cacucci presenterà il suo ultimo
libro "Oltretorrente"
Stiamo continuando
a raccogliere le firme contro l'autodromo e le cave di ghiaia
tra i residenti di Marzaglia e oltre, la risposta è ottima,
continueremo a raccogliere firme anche in città: a "globalizza
che?"
presso i giardini pubblici di Modena da mercoledì 28 maggio
fino al 4 giugno, e saremo sabato 31 dopo la critical mass in
via Leonardo Da Vinci alla festa degli Skaters. Chi ha disponibilità
di tempo e vuole darci una mano si faccia sentire.
Info: hazydavey@libero.it
- http://www.libera-unidea.org |
|