
Tavolo
contro la guerra di Bologna
Comunicato stampa
Manifestazione
provinciale "Fermiamo la macchina della guerra"
29 Marzo 2003
nellambito
della giornata nazionale di mobilitazione
ed in contemporanea con analoghe manifestazioni in diversi paesi e città
del mondo
- ore
15: Concentramento corteo Piazza di Porta Saragozza
(percorso: Viali, Via Don Minzoni, dei Mille, Indipendenza, Rizzoli)
- ore 15,30 Partenza
Biciclettata da Piazza XX Settembre
(percorso: Viali, Porta S. Donato e succesive, Porta S. Felice,
Via S. Felice, Bassi, Rizzoli)
- ore 16,30:
Piazza Ravegnana "Voci
e musica dal mondo"
Sono
cadute le illusioni di chi confidava in una guerra lampo. Questa è
una guerra lunga, orribile, devastatrice, produttrice già oggi
di nuovi conflitti nellarea ed allinterno della società,
con la crescita dellintolleranza, dellodio etnico e religioso,
del razzismo e dellinsicurezza. Ad essa si oppone una risposta
crescente in tutto il mondo.
Il nostro obiettivo rimane preciso: fermare la guerra subito, impedire
che lItalia vi partecipi in qualunque modo.
La giornata nazionale di mobilitazione del 29 si svolgerà in
modi artcolati nei diversi territori con parole dordine:
-
contro
il governo della guerra
-
contro
lutilizzo delle basi
-
contro
linformazione di guerra
-
contro
leconomia armata
-
contro
le multinazionali della guerra
-
contro
il razzismo di guerra
A Bologna
la manifestazione provinciale indetta dal Tavolo contro la guerra, con
ladesione del vastissimo arco di forze che si sta battendo contro
la guerra, riprenderà in particolare questultima parola
dordine, contro il razzismo di guerra, ed al contrario rimarcherà
la grande risposta che unifica il mondo contro questa guerra.
Per questo dal palco, posto sotto le Due Torri, arriveranno verso Via
Rizzoli "Voci e musica dal mondo", in primo luogo quelle dei
paesi coinvolti Iraq, kurdistan, Palestina, Israele, USA, UK, Spagna
, assieme a quelle di altri paesi.
Il corteo e la biciclettata non ripercorerranno i tracciati tradizionali,
ma avranno un percorso teso a coinvolgere e fermare lintero centro
di Bologna.
In questo momento ci sono diversi sentimenti e ragionamenti che ci attraversano:
di dolore, di orrore e paura, di rifiuto e di impegno contro la guerra;
per questo durante il corteo verranno distribuiti nastri neri di lutto
ed al suono delle sirene ci stenderemo tutti a terra per ricoprire lintera
area di Via Rizzoli. Dal palco ed assieme definiremo gli impegni per
dare continuità a tutte le iniziative che ci vedono impegnati
per "Fermare la ma cchina della guerra.
Sirene
antiaeree a Bologna
PAG.
2 - IL RESTO DEL CARLINO - 16 OTTOBRE 1944
SELVAGGIO ASSALTO AEREO DEGLI ANGLO-AMERICANI
Un
uragano di bombe si abbatte sulla città
"Per molti giorni e molte notti i sepolti di vivi di via Crocetta
non mi diedero pace ma, per fortuna, i bambini, anche se non dimenticano,
vengono facilmente distratti […]. Ricordo chiaramente il senso
di sollievo che si provava quando la mattina, svegliandosi, si vedeva
una giornata nuvolosa o addirittura la nebbia: si poteva contare su
una giornata tranquilla, senza allarmi, senza incursioni".
[F. Manaresi, Le incursioni aeree su Bologna]
Giovedì
12 ottobre 1944 dalle 9,58 alle 11,59 Bologna viene a più riprese
ferocemente bombardata dagli anglo-americani. Il Carlino la definirà
la più massiccia e classica delle incursioni effettuate in Italia.
Muoiono sotto le macerie 373 persone, 215 edifici sono danneggiati..
PER
RICORDARE COSA SIGNIFICHI CONCRETAMENTE UNA GUERRA O UN BOMBARDAMENTO
SE PUR NON SULLE NOSTRE TESTE FACCIAMO RISUONARE ANCORA UNA VOLTA LE
SIRENE ANTIAEREE SU BOLOGNA
VENERDI'
28 MARZO ALLE 19
(ora del tramonto, in cui di questi tempi si è soliti bombardare)
SINTONIZZANDOCI
A TUTTO VOLUME SU
RADIO FUJIKO - 94.70 FM
RADIO CITTA' DEL CAPO - 96.25 FM
RADIO CITTA' 103 - 103.00 FM
RADIO KAPPA CENTRALE - 105.85 FM
TELE IMMAGINI - Canale 71 - zona Bolognina
SINGOLI
Si
ringrazia: Bologna Social Forum, Collettivo degli studenti di storia,
EX Mercato 24, Gruppo di comunicazione/informazione Schegge, Istituto
per la storia della Resistenza "Ferruccio Parri", Radio Città
del Capo, Radio Città 103, Radio Kappa Centrale, Radio Fujiko,
Studenti medi, Tavolo contro la Guerra, Tele Immagini