|
![]() |
||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
|
Il Nodo di Bologna della Rete di Lilliput promuove due iniziative nell'ambito della Settimana Nazionale della Impronta Ecologica e Sociale
Alla festa, insiema al bar con bevande e cibi biologici e ai banchetti con libri ci saranno "Li Picari" - Musiche dal Sud, Pizzica, Tarantelle e Tammuriate. La festa sarà il lancio ufficiale delle Pagine Arcobaleno, la prima guida al consumo critico di Bologna.
Di quanta terra abbiamo bisogno per soddisfare i nostri consumi e per assorbire i nostri rifiuti? Conferenza con la partecipazione di:
La Serata dell'Impronta Ecologica, organizzata in collaborazione con l'Assessorato all'Ambiente della Provincia di Bologna, è il primo evento di promozione a Bologna dell'Impronta Ecologica, indicatore di Sviluppo Sostenibile, elaborato da Mathis Wackernagel, ricercatore del Redefining Progress di S.Francisco. L'Impronta Ecologica è un indicatore che orienterebbe ottimamente le scelte macroeconomiche, perché prende in considerazione le risorse naturali e la loro riproducibilità; allo stesso tempo è un fattore di promozione dell'uguaglianza e del diritto alla sovranità sulle risorse e sul territorio di ogni comunità umana: allo stato attuale il Sud del Mondo viene defraudato da un'ignobile ripartizione delle risorse, che vengono tutte convogliate verso i Paesi ricchi. Sarà possibile acquistare il Manuale dell'Impronta Ecologica di Mathis Per illustrare le iniziative è indetta una conferenza stampa Venerdì 31 maggio, ore 12.00 La Rete di Lilliput è un insieme di associazioni, gruppi e cittadini impegnati nella "costruzione di un mondo diverso e più sostenibile"; è articolata in Nodi locali e Gruppi tematici di lavoro; è presente in tutto il territorio nazionale (www.retelilliput.org). il Nodo di Bologna della Rete di Lilliput |
||||||||||||||||||
|